Comunità Energetiche Rinnovabili
Il futuro è già qui: ENERGIA PULITA e CONVENIENTE, SOLIDARIETÀ sociale, PARTECIPAZIONE alle decisioni e LIBERTÀ, aderisci senza vincoli e senza penali.
L'ambizioso progetto delle COMUNITÀ ENERGETICHE di EnergieSolidali comprende i territori di 280 Comuni delle province di Aosta, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Vercelli (per oltre 650mila abitanti e circa 4mila chilometri quadrati di territorio); il servizio di "condivisione energia" sarà prossimamente disponibile anche in altre Province e Regioni in tutta Italia.
L'obiettivo principale di queste Comunità Energetiche Rinnovabili è fornire benefici ambientali, economici e/o sociali a livello di comunità ai propri associati e alle aree locali in cui operano.
Partecipa alla CER, facciamo insieme la differenza !
La Comunità Energetica offre molteplici vantaggi ai suoi membri:
benefici economici, sociali, ambientali.
.
Nella CER non sei un cliente (mercato) e non sei un utente (monopolio),
bensì sei un SOCIO (COMUNITÀ)
e partecipi alle decisioni con PARI DIRITTI di tutti gli altri,
senza assumere vincoli, la partecipazione come l'uscita sono libere e senza penali.
La CER come "ecosistema" solidale
Il Gruppo d'Acquisto delle CER Solidali, supporta la ricerca e selezione di fornitori preferenziali per offrire il massimo beneficio ai soci delle CER (municipi, cittadini, aziende). I soci delle CER possono scegliere liberamente tra i fornitori selezionati dal Gruppo d'Acquisto e usufruire, in autonomia, dei servizi e delle eventuali convenzioni, senza vincoli. Il Gruppo d'Acquisto, non profit, sostiene l'intero ecosistema promosso dalle CER in chiave di sviluppo del territorio, con un approccio votato alla creazione di sinergie virtuose in molteplici settori: Energia/Efficientamento, Finanza, ICT, Consulenza/Certificazioni, Cultura, Turismo, Filiere corte.
Key Points - I punti fondamentali che fanno la differenza!
La CER Solidale è:
.
CONVENIENTE
- Non servono investimenti per diventare soci; tutti partecipano ai benefici, a condizioni uguali per tutti.
SOLIDALE
- La Cer promuove benefici economici, sociali, ambientali. L'assoluta maggioranza del beneficio generato viene ridistribuito sulla comunità: ai soci (consumer, producer, prosumer) e in progetti sociali, ecologici e solidali (decisi dai soci stessi).
TRASPARENTE
- Ogni atto della Cer ti sarà reso noto fin dal primo momento della tua adesione.
INDIPENDENTE
- Queste Cer Solidali non sono assoggettate al controllo di un singolo soggetto, diretto/indiretto, tantomeno di soggetti terzi e/o esterni. La comunità è di tutti, non ci sono soci più uguali degli altri. Partecipando alla Cer sei un socio, non un cliente, hai un ruolo attivo nelle decisioni della Cer senza subire il controllo di soggetti esterni, portatori di interessi diversi o che vedono in te un cliente “passivo”. La governance è delegata a un Direttivo elettivo le cui proposte richiedono validazione a maggioranza dei soci tutti (Assemblea); pertanto, ogni voto vale uno, secondo principio di democraticità.
PULITA
- La Cer contribuisce alla decarbonizzazione producendo e scambiando esclusivamente energia pulita (fonti rinnovabili); inoltre, promuove, con progetti di informazione e formazione, la cultura del rispetto dell’ambiente e della sostenibilità.
CONCRETA
- Non si tratta di annunci di progetti ipotetici o futuribili, queste Cer sono realtà già concretizzate che hanno ottenuto dichiarazioni ufficiali di encomio del Ministro Pichetto Fratin "Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica" e della On. Braga "Commissione Ambiente".
LIBERA
- La partecipazione come l'uscita sono libere e senza penali.
DEMOCRATICA
- Tutti i soci partecipano alle decisioni con pari diritti di tutti gli altri.
Indipendenza e correttezza
EnergieSolidali si pone come soggetto gestore della CER, è un’azienda indipendente che non fa parte né appartiene o afferisce al alcuna Grande Azienda del settore energetico. EnergieSolidali opera in qualità di mero gestore e supporta i singoli soci nella ricerca, autonoma, di fondi per la realizzazione degli impianti fotovoltaici in regime di concorrenza e senza imporre fornitori o porsi come proprietari degli impianti stessi. Un fattore che non solo garantisce la correttezza dei rapporti con i soci e fra i soci, ma anche una realtà di indipendenza e autonomia della Cer stessa.
I nostri partner
Le Comunità Energetiche di EnergieSolidali sono partecipate da municipi, associazioni, aziende e privati cittadini.
Tra i partner che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi collettivi: l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" che partecipa con il Dipartimento di Ingegneria Industriale nei Comitati Scientifici di alcune Comunità Energetiche; la collaborazione con alcuni Istituti finanziari (Banche e Fondi) per consentire il credito sociale onde favorire una larga partecipazione e inoltre, promuovere progetti di welfare e sviluppo territoriale.