Partecipazione e libertà

La CER è un gruppo di produttori/consumatori che condividono e si scambiano energia, condividendo i benefici conseguenti.

  1. Non si tratta di clienti (mercato libero) e neppure di utenti (monopolio), bensì di SOCI (associazione)

  2. Tutti i soci della CER hanno pari dignità e poteri, dunque partecipano delle decisioni collettive

  3. L'adesione alla CER, come l'uscita, è libera senza vincoli o penali

I soci tutti, siano essi consumatori, produttori o entrambe le cose insieme prosumer, cooperano per l'ottenimento del beneficio garantito dallo Stato venti anni sull'energia scambiata, non sono in competizione tra loro. Infatti la CER remunera tanto i soci che conferiscono energia, quanto i soci che assorbono energia; il bilancio di sostenibilità economica è dato dal contributo statale sulla condivisione di energia e dall'ottimizzazione del bilanciamento tra l'energia prodotta e consumata nella sua globalità, vale a dire la riduzione degli sprechi e l'alleggerimento delle linee di trasporto. Non si vende e non si compra l'energia, bensì la si condivide, e infatti il vantaggio dei soci non dipende dalle tariffe e/o dal plusvalore sulla compravendita di energia (che non c'è, si condivide).

.

  1. Non sono richiesti interventi infrastrutturali (es. posa di cavi), si utilizza la rete elettrica esistente

  2. Non si sostituiscono i contratti di fornitura esistenti (il prelievo dell'energia condivisa dalla CER è automatico e prioritario), l'utente continuerà a utilizzare il fornitore abituale quando la CER non dispone di energia (es. di notte per i voltaici, se non c'è vento per gli eolici, etc.) in automatico e senza alcuna discontinuità di servizio

  3. Non è obbligatorio conferire energia (es. possedere un fotovoltaico)

Queste Cer Solidali non sono assoggettate al controllo di un singolo soggetto, diretto/indiretto, tantomeno di soggetti terzi e/o esterni. La comunità è di tutti, non ci sono soci più uguali degli altri. Partecipando alla Cer hai un ruolo attivo nelle decisioni della Cer senza subire il controllo di soggetti esterni, portatori di interessi diversi o che vedono in te un cliente “passivo”. La governance è delegata a un Direttivo elettivo le cui proposte richiedono validazione a maggioranza dei soci tutti (Assemblea); pertanto, ogni voto vale uno, secondo principio di democraticità.

Image

Energia pulita, solidarietà, partecipazione e libertà.

Sedi operative: Alba (CN), Novara (NO), Burolo (TO), Cuceglio (TO), Occhieppo Inferiore (BI) - - - Sede legale: via dott. F.Pene 4, Favria (TO)

Alba (TO): 0173.382110

Biella: 0321.1855252

Ivrea (TO): 0125.1923874

Novara: 015.8971722

info@energiesolidali.it

Menu

....

....